
Un'immagine, il volto, che è rappresentazione dell'io, medium fra reale ed incognito. Strumento attraverso il quale la natura si rivela ed allo stesso tempo non si definisce poichè fugace, effimera ed inafferrabile.
"Si può quindi dire che il volto non è visto: è ciò che non può diventare un contenuto afferrabile del pensiero. Il volto significa l'infinito". Emmanuel Lévinas.

Biografia dell'artista
Gianluca Vanoglio nasce nel 1975 a Brescia, dove attualmente vive e lavora. Compie studi tecnici e finanziari coltivando in parallelo la passione per l'arte alla quale si approccia da autodidatta. Attualmente si occupa di arte visiva spaziando dalla pittura alla fotografia e sperimentando spesso nuove tecniche e materiali. Le raffigurazioni sono costruite per lo più sulla bicromia, metafora dell'essere umano e del suo dualismo, con forti contrasti ad evidenziare la contraddizione e le differenti condizioni dell'essere o sul low key con variazione di tonalità come rappresentazione di leggerezza, fragilità e caducità. L'iconografia, ora distorta ora confusa, si perde nel lontano, nell'insondabile, nell'infinito gioco di equilibri.
Mostre
Nel 2016 propone “Nerogamia”, progetto in collaborazione con Camilla Rossi in occasione della 12^ Edizione della Giornata del Contemporaneo. Nel 2018 presenta il progetto “Irin”, mostra personale a Brescia presso l’Associazione culturale Larice. Nello stesso anno partecipa alla mostra collettiva della 27^ Edizione del Premio Comune di Sarezzo e alla collettiva “Faces-i volti dell’uomo” curata da Independent Artists presso Villa Brentano, Busto Garolfo (MI). Nel 2019, nella collettiva della 28^ Ed. del Premio d'Arte Comune di Sarezzo, viene premiato con l'opera “Archetipi”. Nello stesso anno partecipa alla mostra collettiva "Daphne" evento per l'anniversario 15 anni di attività culturale, curata dall'associazione Culturale Daphne presso Palazzo Bargnani-Dandolo, Adro (BS). Nel 2019 partecipa alla collettiva ShingLe22j "Untitled" a cura dell'Associazione Culturale 00042, VII Biennale d'Arte Contemporanea di Anzio (RM).